Cascina Bastia - Noleggio Bici Parco Monza
Servizio di noleggio biciclette a Monza
Informazioni su Cascina Bastia - Noleggio Bici Parco Monza
Orari di apertura
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Chiuso
10:00 - 17:00
10:00 - 17:00
Mappa
Domande Frequenti su Cascina Bastia - Noleggio Bici Parco Monza
-
Dove si trova ?Cascina Bastia - Noleggio Bici Parco Monza si trova in Viale Cavriga 1, 20900 Monza MB
-
Come si raggiunge ?Puoi raggiungere Viale Cavriga 1 Monza utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMonza. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.597793900, 9.273805700
-
Quali sono gli orari di apertura ?
- Cascina Bastia - Noleggio Bici Parco Monza apre di Sabato, Domenica alle ore 10:00
- Chiuso di Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
Per ulteriori dettagli guarda tutti gli orari di apertura. -
Qual è il numero di telefono ?Puoi contattare Cascina Bastia - Noleggio Bici Parco Monza chiamando il numero di telefono 0392302003.
-
Che opinione hanno i clienti ?Cascina Bastia - Noleggio Bici Parco Monza ha ricevuto 274 recensioni con una valutazione media di 3,4 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
Recensioni di Cascina Bastia - Noleggio Bici Parco Monza
L'opinione dei clienti su questa attività.ALTRE INFORMAZIONI

Mattia Abate
Bici top! Com'è il prezzo

Oleksandr Nikoliuk
Bici molto vecchi

Massimiliano Saeli
Se si vuole andare in bici godendoti il parco, visitandolo con calma, dall'ippodromo ai cavalli, con punti di ristoro, è il luogo che fa per te. Non serve dire di più. Il Parco di Monza: Attualmente il Parco di Monza e' per il 55% affittato a privati e per il 45% ad uso pubblico. Dal 1934 i Comuni di Monza e Milano sono i proprietari del Parco e dall' aprile del 1996 anche di metà della Villa Reale. Il Parco fa parte del Consorzio del Parco della Valle del Lambro. Questa scelta e' stata salutata originariamente come un' occasione fondamentale perchà si pensava che si sarebbe approntato un piano territoriale per "identificare gli obiettivi per tutta l' area, nonchà i livelli di compatibilità con gli obiettivi delle destinazioni d' uso in atto e i tempi e le modalità di cessazione delle attività incompatibili" (Ing. M. Di Fidio). Ma i forti interessi privati che insistono sul complesso Parco, Villa e Giardini Reali hanno contrastato la concretizzazione del Piano. Attualmente il complesso è gestito dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, costituito il 20 luglio 2009 e presieduto dal Sindaco di Monza, di cui fanno parte gli enti proprietari – Comune di Monza, Comune di Milano, Regione Lombardia, Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo – la Camera di commercio di Monza e Brianza e, dal 2014 anche Confindustria Monza e Brianza. La gestione operativa e affidata a un Direttore. Malgrado sia espressamente previsto dalla Statuto del Consorzio (leggi lo Statuto del Consorzio), non esiste un Comitato scientifico che raccolga le specifiche competenze che richiede un bene culturale di tale rilievo, dimensione e complessità. Infatti il Parco di Monza costituisce con la Villa Reale e i Giardini un complesso di inestimabile valore paesaggistico, storico, monumentale e architettonico. Un gioiello che sta sempre più assumendo un ruolo fondamentale dal punto di vista naturalistico ecologico in un' area a fortissima urbanizzazione, dove il verde pro-capite e' di soli 9 mq contro i 15 previsti dalla legge regionale. Per le centinaia di migliaia di abitanti che gravitano intorno ad esso rappresenta un polmone insostituibile, come dimostra il fatto che oltre un milione di persone lo frequenta annualmente, e per tante specie animali e vegetali costituisce l' unica oasi, un sicuro rifugio. Tale valore è legato anche alla sua articolata struttura e alla varietà di ambienti. La ricchezza naturalistica rende questo luogo uno straordinario oggetto di ricerca per studiosi e cultori delle discipline naturalistiche. Sono stati svolti e sono tuttora in corso numerosi studi sugli aspetti naturalistici del Parco, che hanno evidenziato la presenza di oltre 400 specie fungine, alcune delle quali di particolare importanza, circa 90 specie di uccelli, una decina di micromammiferi e alcune specie erbacee molto pregiate. Tra gli uccelli va segnalata la presenza di una specie di grande valore quale il picchio rosso minore. La popolazione di allocchi - su cui sta lavorando l'università di Pavia da alcuni anni - è, per densità, una delle principali d'Italia e d'Europa. Buona passeggiata ms

Aldo Mignani
un pò caro

Tommaso Peterlini
Superiore
Biciclette vendita e assistenza a Monza nelle vicinanze

Cicli di Lorenzo
Via Alessandro Volta 47, MonzaDistanza: 938 m
-
Apre alle 09:00
-
40 Recensioni4,4/5

SARDI CICLI GIANT STORE - Sardi Cicli S.r.l.
Via Oreste Pennati 5, MonzaDistanza: 1,60 km
-
Apre alle 09:00
-
291 Recensioni4,8/5

Poletto di Leuzzi Caterina
Via Bergamo 32, MonzaDistanza: 1,86 km
-
Apre alle 09:30
-
8 Recensioni4,1/5

Bike Your Side - Bys
Via Lodovico Pavoni 5, MonzaDistanza: 1,86 km
-
Apre alle 09:30
-
171 Recensioni4,8/5

CICLOFFICINA MOBILE ERMANNO
Largo Giuseppe Mazzini, MonzaDistanza: 1,90 km
-
Apre alle 09:00
-
39 Recensioni4,6/5

Piazzino
Via Carlo Rota 18, MonzaDistanza: 2,00 km
-
Apre alle 09:00
-
45 Recensioni4,4/5